768882
7
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/60
Nächste Seite
6
7
ponenti non presentino eventuali danneg-
giamenti dovuti al trasporto, in tal caso il
prodotto non deve essere utilizzato e do-
vrà essere tenuto lontano dalla portata dei
bambini.
Non usare il prodotto se alcune parti sono
rotte, strappate o mancanti.
Il prodotto deve essere assemblato esclusi-
vamente da un adulto.
Questo prodotto deve essere utilizzato
esclusivamente da un adulto.
Assicurarsi che gli utilizzatori del passeggi-
no siano a conoscenza dellesatto funziona-
mento dello stesso.
Nelle operazioni di regolazione assicurarsi
che le parti mobili del passeggino non ven-
gano a contatto con il corpo del bambino.
L’uso di spartigambe e cinture di sicurezza è in-
dispensabile per garantire la sicurezza del bam-
bino. Utilizzare sempre le cinture di sicurezza
contemporaneamente allo spartigambe.
Non lasciare mai il passeggino su un piano
inclinato, con dentro il bambino, anche se
con i freni azionati.
Non usare il passeggino sulle scale o sulle
scale mobili: si potrebbe perdere improvvi-
samente il controllo.
Prestare attenzione quando si sale e scende
un gradino o il marciapiede.
Utilizzare il dispositivo frenante ogni qual-
volta si sosti.
Per evitare rischi di strangolamento, non
dare al bambino e non riporre vicino al
bambino oggetti muniti di corde.
Se lasciate il passeggino esposto al sole per
molto tempo, aspettate che si rareddi pri-
ma di mettervi il bambino. Lesposizione
prolungata al sole può causare cambiamen-
ti di colore nei materiali e tessuti.
Evitare il contatto del passeggino con acqua
salina per prevenire la formazione di ruggine.
Non utilizzare il passeggino in spiaggia.
Quando non in uso, il passeggino va tenuto
lontano dalla portata dei bambini.
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Questo prodotto necessita di regolare manuten-
zione periodica. Le operazioni di pulizia e manutenzione devono
essere eettuate solo da un adulto.
Pulizia
Il passeggino non è sfoderabile.
Pulire le parti in tessuto mediante una spugna umida e del sapo-
ne neutro facendo riferimento all’etichetta di composizione del
prodotto. Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno
umido. Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto
con acqua, al ne di evitare il formarsi di ruggine.
Non lavare in acqua
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Manutenzione
Lubricare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco al
silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote
e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti
in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite da polvere,
sporco e sabbia, al ne di evitare attriti che possono compromette-
re il corretto funzionamento del passeggino. Tenere il passeggino
in un posto asciutto.
ISTRUZIONI GENERALI
MONTAGGIO RUOTE ANTERIORI
1. Inserire il blocco ruote anteriori sul passeggino, no a quando
si sente il click di bloccaggio (vedi g. 1). Ripetere questa ope-
razione per l’altro blocco ruote.
ATTENZIONE: prima dell’ uso accertarsi che i blocchi ruote siano
ssati correttamente.
APERTURA
ATTENZIONE: eettuare questa operazione facendo attenzione
che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza.
Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino non
vengano a contatto con il corpo del bambino.
2. Aprire il gancio di chiusura e spingere la parte anteriore del
passeggino in avanti (g. 2).
3. Spingere con il piede la crociera posteriore verso il basso (g.
3). Assicurarsi che il passeggino sia aperto e bloccato corretta-
mente.
ATTENZIONE: prima dell’uso assicurarsi che il passeggino sia bloc-
cato in posizione aperta, vericando che la crociera posteriore sia
eettivamente bloccata.
MONTAGGIO RUOTE POSTERIORI
4. Come indicato in gura 4, inlare il perno A nella ruota. Inlare
il perno con la ruota dentro l’apposito foro posto nell’estremità
inferiore del tubo gamba posteriore. Inlare successivamente la
seconda ruota e la rondella B. Fissare il tutto con la molletta C
(g. 4A). Coprire con i copriruota D entrambe le ruote. Ripetere
l’operazione per l’altro lato.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di an-
coraggio costituito da due spallacci, due asole di regolazione, una
cintura girovita ed uno spartigambe con bbia.
ATTENZIONE: per l’utilizzo con bambini dalla nascita no a circa
6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare
attraverso le due asole di regolazione.
5. Regolare l’altezza degli spallacci facendoli passare, se neces-
sario, nell’asola di regolazione come indicato in gura 5. Dopo
aver adagiato il bambino nel passeggino, allacciare le cinture
facendo passare prima le due forchette nell’asola degli spallac-
ci (g. 5A e 5B) e poi inserendole nella bbia spartigambe (g.
5C); regolare la lunghezza delle cinture facendole aderire alle
spalle e al corpo del bambino. Per sganciare la cintura girovita,
premere e tirare le forchette laterali.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è indi-
spensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in più posizioni.
6. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino è pos-
sibile regolarne l’inclinazione; rilasciando il tasto, lo schienale si
blocca nella posizione più vicina (g. 6).
7. Per alzare lo schienale no alla posizione desiderata, è su-
ciente spingerlo verso l’alto (g. 7).
8. Per un maggior comfort del bambino attaccare le due patelle
tessili laterali al tubo posteriore tramite i due bottoni automa-
tici, come indicato in gura 8.
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono risul-
tare più dicoltose.
REGOLAZIONE APPOGGIAGAMBE
L’appoggiagambe del passeggino può essere ssato in 2 posizioni,
per un maggiore comfort del bambino.
9. Premere contemporaneamente i due pulsanti laterali come
mostrato in gura 9 per regolare l’appoggiagambe nella posi-
zione desiderata.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permettono
di operare contemporaneamente su entrambe le coppie di
ruote posteriori agendo su un solo pedale.
10. Per frenare il passeggino, premere verso il basso una delle due
leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori come mostrato
in gura 10.
11. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l’alto una delle
due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori come mo-
strato in gura 11.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta. Non lascia-
re mai il bambino incustodito.
ATTENZIONE: Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato
con dentro il bambino anche se i freni sono azionati.
ATTENZIONE: dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi che i
freni siano correttamente innestati su tutti i gruppi ruota posteriori.
RUOTE PIROETTANTI
Le ruote anteriori del passeggino sono piroettanti.
12. Per rendere le ruote libere di girare abbassare la leva posta tra
le due ruote. Usare le ruote libere su superci lisce. Per bloccare
le ruote riportare la leva in posizione alta (vedi g. 12).
ATTENZIONE: le ruote piroettanti garantiscono una migliore ma-
novrabilità del passeggino; su terreni sconnessi è consigliabile uti-
lizzare le ruote bloccate per garantire una scorrevolezza adeguata
(ghiaia, strada in terra battuta, ecc.).
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre contem-
poraneamente bloccate o sbloccate.
ACCESSORI:
ATTENZIONE: Gli accessori descritti qui nel seguito possono non es-
sere presenti su alcune versioni del prodotto. Leggere attentamente
le istruzioni relative agli accessori presenti nella congurazione da
Voi acquistata.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Il passeggino può essere dotato di cestello portaoggetti.
13. Fissare il cestello facendo passare i lacci intorno ai tubi del pas-
seggino in corrispondenza delle posizioni indicate in gura 13.
ATTENZIONE: non caricare il cestello con pesi superiori ai 3 Kg.
CAPOTTA
Il passeggino può essere dotato di capotta Estate / Inverno
14. Per ssare la capotta agganciare le clip di plastica e ssare gli
attacchi di velcro in corrispondenza delle speciche posizioni
come mostrato in gura 14.
ATTENZIONE: Loperazione di ssaggio della capotta deve avvenire
7

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Chicco Echo - 2021 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info