767845
9
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/88
Nächste Seite
9
te (Fig. 1), ruotare il maniglione e sollevare lo stesso sino alla com-
pleta apertura del telaio (Fig. 1A); vericare che le gambe anteriori
siano bloccate e controllare che l’impugnatura sia completamente
estesa ed ingaggiata (Fig. 1B).
ATTENZIONE: Prima dell’uso assicurarsi che il passeggino sia blocca-
to in posizione aperta, vericando che il meccanismo sia ingaggiato
correttamente.
MONTAGGIO RUOTE ANTERIORI E POSTERIORI
2. Procedere all’aggancio della ruota anteriore inserendo il tubo gam-
ba anteriore nell’apposito foro, no a sentire il click di bloccaggio
(Fig. 2). Ripetere la stessa operazione per la seconda ruota anteriore.
3. Per montare le ruote posteriori inserire il perno della ruota nel foro
del tubo asse posteriore come indicato in gura 3. Ripetere la stessa
operazione per l’altra ruota.
ATTENZIONE: Prima di utilizzare il passeggino accertarsi che le ruote
siano ben ssate alla struttura, tirandole in modo energico.
CAPOTTA PARASOLE
4. Per ssare la capotta al telaio del passeggino inserire il tondino
metallico all’interno del foro posizionato sotto l’impugnatura (Fig.
4), ssare l’asola elastica nella sede dedicata (Fig. 4A) ed inserire lo
snodo capotta nell’apposita sede facendolo scorrere no in fondo
(Fig. 4B). Concludere l’operazione ssando lelastico al perno infe-
riore presente sul retro del tubo impugnatura (Fig.4C). Lo spicchio
tessile posteriore della capotta può essere agganciato allo schiena-
le mediante i velcri presenti (Fig.4D)
ATTENZIONE: Loperazione di ssaggio della capotta deve avvenire
su entrambi i lati del passeggino.
Vericare il corretto bloccaggio della stessa.
5. Per regolare la capotta tirare e/o spingere centralmente la stessa
(Fig. 5). La capotta può essere estesa aprendo la cerniera. Per rimuo-
vere la capotta dal telaio ripetere le operazioni descritte al punto 4
in senso inverso.
ATTENZIONE: Quando non in uso, tenere la capotte lontana dalla
portata del bambino.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di anco-
raggio costituito da due spallacci, due asole di regolazione, una cintu-
ra girovita ed uno spartigambe con bbia.
6. ATTENZIONE: Per l’utilizzo con bambini dalla nascita no a circa
6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare
attraverso le due asole di regolazione orizzontali e le cinture giro-
vita devono essere inserite nelle asole verticali (Fig. 6). Dopo aver
adagiato il bambino nel passeggino, allacciare le cinture facendo
passare prima le due forchette nell’asola degli spallacci e, succes-
sivamente, inserirle nella bbia spartigambe (Fig. 6A); regolare la
lunghezza delle cinture facendole aderire alle spalle e al corpo del
bambino.
7. Per sganciare la cintura girovita, premere e tirare le forchette laterali
(Fig. 7-7A).
ATTENZIONE: Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta. Per la sicurez-
za del tuo bambino utilizzare tutti i cinque punti di ancoraggio delle
cinture di sicurezza.
Assicurarsi di riassemblare correttamente le cinture girovita (per
esempio dopo il lavaggio) e lo spartigambe, facendoli passare at-
traverso le asole presenti nello schienale e nella seduta. Le cinghie
dovranno essere nuovamente regolate.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in 4 posizioni.
8. Per reclinare lo schienale sollevare verso l’alto la maniglia di regola-
zione posta sul retro dello stesso (Fig. 8).
9. Per alzare lo schienale è suciente sollevarlo no alla posizione
desiderata (Fig. 9).
ATTENZIONE: Con il peso del bambino le operazioni possono risul-
tare più dicoltose.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permettono di
operare contemporaneamente su entrambe le ruote posteriori agen-
do su un solo pedale.
10. Per azionare il freno del passeggino, premere verso il basso il peda-
le posto al centro dell’asse ruote posteriori (Fig. 10).
11. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l’alto il pedale po-
sto al centro dell’asse ruote posteriori (Fig. 11).
RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
12. Per rendere le ruote anteriori libere di girare, abbassare la leva po-
sta tra le due ruote (Fig. 12).
13. Per bloccare le ruote riportare la leva in posizione alta (Fig. 13).
ATTENZIONE: Entrambe le ruote anteriori piroettanti devono essere
sempre contemporaneamente bloccate o sbloccate.
ATTENZIONE: Le ruote piroettanti garantiscono una migliore mano-
vrabilità del passeggino; su terreni sconnessi è consigliabile utilizzare
le ruote bloccate per garantire una scorrevolezza adeguata (ghiaia,
strada in terra battuta, ecc.)
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
Il poggiagambe del passeggino può essere regolato in 2 posizioni per
un maggiore comfort del bambino.
14. Per regolare il poggiagambe nella posizione desiderata, agire
contemporaneamente sulle due leve laterali (Fig. 14). Per alzare
il poggiagambe dalla posizione più bassa, è suciente spingerlo
verso l’alto.
CESTELLO PORTAOGGETTI
Il cestello portaoggetti è già installato.
15. Qualora fosse necessaria la rimozione, sganciare i sei bottoni auto-
matici sui lati del cestello (3 per ciascun lato) e slare i nastri dalle
asole poste sul telaio (Fig. 15).
MANTELLINA PARAPIOGGIA
16. Per ssare la mantellina parapioggia aprire completamente la
capotta, avvolgere i velcri intorno ai tubi del passeggino in cor-
rispondenza delle posizioni indicate in gura 16; ripetere la stessa
operazione anche sull’altro lato.
A ne utilizzo lasciare asciugare all’aria la mantellina qualora fosse
bagnata.
ATTENZIONE: Utilizzare solo la mantellina parapioggia fornita.
ATTENZIONE: La mantellina parapioggia non può essere utilizzata
sul passeggino sprovvisto di capotta, poiché può provocare il soo-
camento del bambino.
ATTENZIONE: Quando la mantellina parapioggia è montata sul
passeggino non lasciare mai lo stesso esposto al sole con dentro il
bambino per il rischio di surriscaldamento.
SVESTIZIONE E VESTIZIONE DEL PASSEGGINO
17. Per svestire la struttura rimuovere la capotta eseguendo in ordine
inverso le operazione descritte al punto 4. Per rimuovere il tessile
del passeggino slare le patelle laterali dai 3 perni plastici posi-
zionati sul retro del tubo impugnatura (Fig. 17) su entrambi i lati
e slare le cinture girovita e lo spartigambe dalle apposite asole
presenti su schienale e seduta (Fig. 17A-17B).
18. Sganciare la patella tessile dal perno posto sotto la seduta (Fig. 18)
avendo cura di eseguire la stessa operazione anche sull’altro lato
e completare l’operazione rilasciando la cinghia presente sotto la
seduta (Fig. 18A). Sganciare i due bottoni a pressione laterali (Fig.
18B) e slare il tessile dal perno (Fig.18C). A questo punto la seduta è
svincolata dal telaio e può essere slata dal poggiagambe (Fig. 18D).
Per completare la svestizione dello schienale far scorrere verso l’inter-
no il componente plastico posizionato sui lati e tirare il tessile verso
l’alto (Fig. 18E). Loperazione deve essere svolta su entrambi i lati dello
schienale.
Per vestire nuovamente il passeggino ripetere le operazioni appena
descritte in senso inverso, ricordandosi, a vestizione ultimata, di met-
tere in tensione accuratamente la cinghia presente sotto la seduta
(Fig. 18A).
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: Eettuare questa operazione facendo attenzione che
9

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Chicco Miinimo3 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info