458722
7
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/61
Nächste Seite
ITALIANOITALIANO
• 13 •• 12 •
stato vuotato completamente o se il led (27)
lampeggia, è obbligatorio caricare il circui-
to della macchina.
Dopo l’accensione, durante la fase di riscal-
damento della macchina, i led (23) e (24)
lampeggiano simultaneamente. Terminata la
fase di riscaldamento i led (23) e (24) sono
accesi in modo fisso.
Terminate le operazioni di cui sopra, la mac-
china è predisposta per l’uso.
Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed
utilizzare correttamente la macchina, seguire
attentamente le istruzioni che seguono.
5 MACINACAFFÈ (FIG.10)
Attenzione! La manopola di
regolazione della macinatura, posta
all’interno del contenitore caffè (Fig.10),
deve essere ruotata solo quando il maci-
nacaffè è in funzione. Non inserire caffè in
polvere e/o liofilizzato nel contenitore caf-
fè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi materiale che
non sia caffè in grani. Il macinacaffè con-
tiene organi in movimento che possono es-
sere pericolosi; vietato introdurre le dita e/
o altri oggetti.
Prima di intervenire, per qualsiasi motivo,
all’interno del contenitore caffè, disinserire
l’interruttore generale (7) e staccare la spi-
na dalla presa di corrente. Non immettere
caffè in grani quando il macinacaffè è in
funzione.
La qualità ed il gusto del caffè dipendono, oltre
che dalla miscela utilizzata, anche dal grado di
macinatura.
La macchina è dotata di un pomello (Fig.10)
per la regolazione del grado di macinatura. Per
variare il grado di macinatura ruotare il pomel-
lo graduato quando il macinacaffè è in funzio-
ne; le cifre riportate sulla manopola indicano il
grado di macinatura.
Ogni apparecchio è regolato, in fabbrica, su un
grado di macinatura medio: se la macinatura
risulta essere troppo fine è necessario ruotare la
manopola verso valori più alti; se la macinatura
risulta essere troppo grossa è necessario ruotare
la manopola verso valori più bassi.
La variazione del grado di macinatura si noterà
soltanto dopo l’erogazione di tre/quattro caffè.
Usare miscele di caffè in grani per macchine
espresso. Evitare di utilizzare gradi di macinatura
in posizioni estreme (Es.1 – 16); in questi casi
utilizzare miscele di caffè differenti. Conservare
il caffè al fresco, in un contenitore chiuso erme-
ticamente.
La macinatura deve essere regolata nel caso in
cui il caffè verga erogato in modo non ottimale:
Erogazione troppo veloce = macinatura trop-
po grossa > Regolare la manopola su numeri
più bassi;
Erogazione a gocce e/o assente = macinatura
troppo fine > Regolare la manopola su numeri
più alti.
6 REGOLAZIONE DOSE CAFFÈ
(FIG.11)
Nella macchina è possibile regolare la quantità di
caffè (dose) che si desidera macinare. La dose viene
impostata, dal costruttore, su un valore medio che
soddisfa la maggior parte delle esigenze.
Ruotando il pomello (Fig.11), situato all’interno
del contenitore caffè, in senso antiorario si au-
menta la dose di caffè in polvere; ruotando il
pomello in senso orario si diminuisce la dose di
caffè in polvere.
La regolazione della dose deve essere effettuata
prima di premere il pulsante di erogazione caffè.
Questo sistema permette di ottenere
un’erogazione ottimale con tutti i tipi di caffè
presenti in commercio.
7 EROGAZIONE CAFFÉ
Nota: Nel caso in cui la macchina non
eroghi caffè, verificare che il serbato-
io apposito contenga acqua a sufficienza.
Prima di erogare caffè verificare che i led ver-
di di pronto temperatura (23) e (24) siano
accesi in modo fisso, che il serbatoio acqua
ed il serbatoio caffè siano pieni.
Posizionare 1 o 2 tazze sotto ai beccucci
dell’erogatore; potete regolare l’altezza
dell’erogatore spostandolo manualmente ver-
so l’alto o verso il basso (Fig.12), in modo
che si adatti alle vostre tazzine.
É possibile utilizzare tazze di grandi dimen-
sione abbassando i beccucci dell’erogatore
e spostando indietro il corpo dell’erogatore
(Fig.13).
7.1 Erogazione con caffè in grani
• Per erogare il caffè occorre premere il tasto
di erogazione caffè (23 o 24); il tasto selezio-
nato comincia a lampeggiare (vedi Cap.15),
mentre quello non selezionato viene spento.
Per erogare 1 caffè, posizionare una sola taz-
zina sotto ai beccucci di erogazione caffè e
premere una sola volta il pulsante (23 o 24);
per erogare 2 caffè, posizionare due tazzine
sotto ai beccucci di erogazione caffè e pre-
mere 2 volte di seguito il pulsante (23 o 24).
In questa modalità di funzionamento, la mac-
china provvede automaticamente a macina-
re e dosare la giusta quantità di caffè; la pre-
parazione di due caffè richiedere due cicli di
macinatura e due cicli di erogazione gestiti
automaticamente dalla macchina.
Successivamente si avvia il ciclo di erogazione.
• Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione,
il caffè comincerà a fuoriuscire dal beccuccio
erogatore (Fig.01-pos.13).
L’erogazione del caffè si fermerà automatica-
mente quando verrà raggiunto il livello
preimpostato (vedi par.7.3); è comunque pos-
sibile interrompere l’erogazione del caffè pre-
mendo il pulsante (Fig.01-pos.23 o 24 ).
7.2 Erogazione con caffè in polvere
Per utilizzare questa funzione è ne-
cessario utilizzare il misurino (Fig.01-
pos.21) per dosare il caffè in polvere all’in-
terno della macchina.
Inserire nel dosatore (5) solo caffè in
polvere per macchine espresso; caf-
fè in grani, liofilizzato, ed altri materiali, in-
seriti in questo dosatore, danneggiano la
macchina.
È vietato inserire le dita all’interno del
dosatore caffè in polvere, vi sono
degli organi in movimento.
Per prelevare la giusta quantità, di caffè in
polvere, da inserire nel dosatore, utilizzare
solo il misurino (21) in dotazione alla mac-
china. Inserire un solo misurino, di caffè in
polvere, alla volta; per ottenere due caffè è
obbligatorio effettuare due cicli separati in
successione l’uno all’altro.
Premere il pulsante (22) per selezionare la fun-
zione; il led posto nel pulsante si accende.
• Sollevare il coperchio dosatore caffè in pol-
vere (Fig.14).
Prelevare, con il misurino, una dose di caffè;
togliere la quantità eccessiva di caffè in pol-
vere presente nel misurino.
Vuotare il caffè in polvere all’interno del
dosatore (Fig.15).
Chiudere il coperchio del dosatore caffè in
polvere.
Per erogare il caffè occorre premere il tasto
di erogazione caffè (23 o 24); il tasto sele-
zionato comincia a lampeggiare (vedi
Cap.15), mentre quello non selezionato vie-
ne spento.
Si avvia il ciclo di erogazione.
• Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione,
il caffè comincerà a fuoriuscire dal beccuccio
erogatore (13).
L’erogazione del caffè si fermerà automatica-
mente quando viene raggiunto il livello
preimpostato (vedi par.7.3); è comunque pos-
sibile interrompere l’erogazione del caffè pre-
mendo il pulsante (23 o 24).
Successivamente la macchina si riporta auto-
maticamente nel modo di funzionamento
normale (vedi par. 7.1).
7.3 Regolazione quantità caffè per tazza
La macchina è stata programmata per erogare
2 tipi di caffè: caffè espresso con il pulsante
(23) e caffè lungo con il pulsante (24).
Per adattare i valori programmati alle dimensioni
delle tazze, porre la tazza sotto l’erogatore (13),
premere il tasto di erogazione del tipo di caffè
desiderato (23 o 24) e mantenerlo premuto.
Attendere che la tazza venga riempita con la quan-
tità desiderata ed a quel punto rilasciare il tasto.
Avvertenza: mantenere il tasto (23 o
24) premuto durante tutto il proces-
so di erogazione del caffè.
7

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln
1

Forum

spidem-divina-deluxe---sup025myr

Suche zurücksetzen

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Spidem DIVINA DELUXE - SUP025MYR wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info