649690
6
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/60
Nächste Seite
- 6 -
1. SICUREZZA GENERALE PER L’USO
- Durante la carica le batterie emanano gas esplosivi, evitate che si
formino amme e scintille. NON FUMARE.
- Posizionare le batterie in carica in un luogo areato.
- Le persone inesperte devono essere opportunamente
istruite prima di utilizzare l’apparecchio.
- Le persone (bambini compresi) le cui capacità siche,
sensoriali, mentali siano insucienti ai ni di utilizzare correttamente
l’apparecchio devono essere sorvegliate da una persona responsabile
della loro sicurezza durante l’uso dello stesso.
- I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino
con l’apparecchio.
- Usare il caricabatterie esclusivamente all’interno e in ambienti ben areati:
NON ESPORRE A PIOGGIA O NEVE.
- Disinserire il cavo di alimentazione dalla rete prima di connettere o
sconnettere i cavi di carica dalla batteria.
- Non collegare ne scollegare le pinze alla batteria con il caricabatterie
funzionante.
- Non usare nel modo più assoluto il caricabatterie all’interno di
un’autovettura o del cofano.
- Sostituire il cavo di alimentazione solo con un cavo originale.
- Non utilizzare il caricabatterie per ricaricare batterie di tipo non ricaricabili.
- Vericare che la tensione di alimentazione disponibile sia corrispondente
a quella indicata sulla targa dati del caricabatterie.
- Per non danneggiare l’elettronica dei veicoli, rispettare scrupolosamente
le avvertenze fornite dai costruttori dei veicoli o delle batterie utilizzate
- Questo caricabatterie comprende parti, quali interruttori o relè che
possono provocare archi o scintille; pertanto se usato in una autorimessa o
in un ambiente simile, porre il caricabatterie in un locale o in una custodia
adatta allo scopo.
- Interventi di riparazione o manutenzione all’interno del caricabatterie
devono essere eseguiti solo da personale esperto.
- ATTENZIONE: DISINSERIRE SEMPRE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE
DALLA RETE PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI INTERVENTO DI
SEMPLICE MANUTENZIONE DEL CARICABATTERIE, PERICOLO!
- Il caricabatterie è protetto da contatti indiretti mediante un conduttore di
terra come prescritto per gli apparecchi di classe I. Controllare che la presa
sia provvista di collegamento di terra di protezione.
- Nei modelli che ne sono sprovvisti, collegare spine di portata appropriata
al valore del fusibile indicato in targa; nei modelli provvisti di cavo con
spina e con potenza ”P.MAX START” superiore a 9kW, per l’utilizzo in
avviamento si consiglia la sostituzione della spina con una di portata
adeguata al fusibile indicato in targa.
2. DESCRIZIONE GENERALE
2.1 CARICABATTERIE TRADIZIONALI
Caricabatterie manuali (è richiesto l’intervento dell’operatore per terminare il
processo di carica) indicati per la carica di batterie al piombo ad elettrolita
libero (WET) usate su veicoli a motore (benzina e diesel), motocicli,
imbarcazioni, etc. In funzione della tensione di uscita disponibile, è possibile
ricaricare batterie da 6V, 12V, 24V. In alcuni modelli è prevista anche la modalità
START o la modalità BOOST&GO per l’avviamento dei veicoli a motore.
2.2 CARICABATTERIE AUTOMATICI (TRONIC)
Caricabatterie automatici (controllo elettronico del processo di carica,
interruzione e ripristino automatico) indicati per la carica di batterie
ermetiche (GEL, AGM) in modalità TRONIC, e di batterie al piombo ad
elettrolita libero (WET) in modalità manuale CHARGE (vedi par.2.1), usate su
veicoli a motore (benzina e diesel), motocicli, imbarcazioni, etc. E’ possibile
ricaricare batterie da 12V, 24V.
3. FUNZIONI BOOST - BOOST&GO
Funzioni che consentono di velocizzare il processo di carica e aiutano
l’avviamento dei veicoli grazie ad una pre-carica rapida della batteria
(il tempo di carica è funzione della capacità e del livello di scarica della
stessa). Per i modelli dotati di funzione BOOST&GO è possibile procedere
all’avviamento mantenendo collegati i cavi alla batteria (vedi paragrafo 7).
Durante il processo di carica osservare sempre le indicazioni del paragrafo 4.
4. LETTURA DELLAMPEROMETRO (FIG. A)
L’amperometro consente la lettura della corrente fornita dal caricabatterie
alla batteria (una batteria completamente scarica richiederà inizialmente la
massima corrente per poi decrescere nel tempo). Durante la fase di carica
si osserverà l’indicatore dell’amperometro spostarsi da destra verso sinistra
indicando una diminuzione della corrente richiesta dalla batteria no a valori
molto bassi prossimi allo zero (condizione di batteria carica) con una velocità
ed una accuratezza dipendente dalla capacità, dallo stato della batteria e
dalla precisione di lettura dell’amperometro. Si ricorda che l’esatto stato di
carica delle batterie può essere determinato solo usando un densimetro, che
consente di misurare la densità specica dell’elettrolita. Per i caricabatterie
manuali, sarà necessario monitorare l’amperometro per determinare
quando la batteria sarà giunta a ne carica e sarà necessario scollegarla dal
caricabatterie per evitarne il surriscaldamento o il danneggiamento.
5. INSTALLAZIONE
5.1 ALLESTIMENTO (FIG. B)
Disimballare il caricabatterie, eseguire il montaggio delle parti staccate,
contenute nell’imballo. I modelli carrellati vanno installati in posizione
verticale.
5.2 UBICAZIONE DEL CARICABATTERIE
Durante il funzionamento posizionare in modo stabile il caricabatterie e
assicurarsi di non ostruire il passaggio d’aria attraverso le apposite aperture
garantendo una suciente ventilazione.
5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE
- Il caricabatteria deve essere collegato esclusivamente ad un sistema di
alimentazione con conduttore di neutro collegato a terra.
- Controllare che la tensione di rete sia equivalente alla tensione di
funzionamento.
- La linea di alimentazione dovrà essere dotata di sistemi di protezione, quali
fusibili o interruttori automatici, sucienti per sopportare l’assorbimento
massimo dell’apparecchio.
- Il collegamento alla rete è da eettuarsi con apposito cavo.
- Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono avere una sezione
adeguata e comunque mai inferiore a quella del cavo fornito.
- É sempre obbligatorio collegare a terra l’apparecchio, utilizzando
il conduttore di colore giallo-verde del cavo di alimentazione,
contraddistinto dall’etichetta (W), mentre gli altri due conduttori andranno
collegati alla fase e al neutro.
6. FUNZIONAMENTO IN CARICA
NB: Prima di procedere alla carica, vericare che la capacità delle
batteria (Ah) che si intende sottoporre a carica non sia inferiore a quella
indicata nella targa dati del caricabatterie (Cmin). Eseguire le istruzioni
seguendo scrupolosamente l’ordine sotto riportato.
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA
Se la batteria da ricaricare è di tipo WET procedere come segue:
- Rimuovere i tappi della batteria (se presenti), così che i gas che si
producono durante la carica possano fuoriuscire. Controllare che il livello
dell’elettrolita ricopra le piastre delle batterie; se queste risultassero
scoperte aggiungere acqua distillata no a sommergerle di 5 -10 mm.
ATTENZIONE! PRESTARE LA MASSIMA CAUTELA DURANTE
QUESTA OPERAZIONE IN QUANTO L’ELETTROLITA E’ UN ACIDO
ALTAMENTE CORROSIVO.
1. SICUREZZA GENERALE PER L’USO ........................................................ 6
2. DESCRIZIONE GENERALE ...................................................................... 6
2.1 CARICABATTERIE TRADIZIONALI ....................................................................... 6
2.2 CARICABATTERIE AUTOMATICI (TRONIC)........................................................6
3. FUNZIONI BOOST - BOOST&GO ............................................................ 6
4. LETTURA DELLAMPEROMETRO (FIG. A) .............................................. 6
5. INSTALLAZIONE ..................................................................................... 6
5.1 ALLESTIMENTO (FIG. B) ..........................................................................................6
5.2 UBICAZIONE DEL CARICABATTERIE ..................................................................6
5.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE ...............................................................................6
6. FUNZIONAMENTO IN CARICA ............................................................... 6
6.1 PREPARAZIONE BATTERIA ....................................................................................6
6.2 COLLEGAMENTO CARICABATTERIE/BATTERIA..............................................7
6.3 CARICA MANUALE E CARICA AUTOMATICA ................................................... 7
6.3.1 CARICA MANUALE ........................................................................................7
6.3.2 CARICA AUTOMATICA (TRONIC) .............................................................7
6.4 CARICA SIMULTANEA DI PIÙ BATTERIE ............................................................7
6.5 FINE CARICA ..............................................................................................................7
6.6 MANTENIMENTO (attivo solo in modalità TRONIC o PULSE TRONIC ) ..7
7. FUNZIONAMENTO IN AVVIAMENTO..................................................... 7
7.1 COLLEGAMENTO CARICABATTERIE/BATTERIA..............................................7
7.2 AVVIAMENTO CON START (FIG. E1) ...................................................................7
7.3 AVVIAMENTO CON BOOST&GO (FIG. E2) ........................................................7
7.4 FINE AVVIAMENTO ..................................................................................................7
8. PROTEZIONI DEL CARICABATTERIE (FIG. F) ......................................... 7
9. CONSIGLI UTILI....................................................................................... 7
INDICE
ITALIANO
6

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Telwin COMPUTER 48-2 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info