627194
9
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/104
Nächste Seite
- 9 -
conformi alla UNI EN 175.
Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi (conformi
alla UNI EN 11611) e guanti di saldatura (conformi alla UNI EN
12477) evitando di esporre l’epidermide ai raggi ultravioletti
ed infrarossi prodotti dall’arco; la protezione deve essere
estesa ad altre persone nelle vicinanze dell’arco per mezzo di
schermiotendenonriettenti.
- Rumorosità: Se a causa di operazioni di saldatura
particolarmente intensive viene vericato un livello di
esposizione quotidiana personale (LEPd) uguale o maggiore
a 85dB(A), è obbligatorio l’uso di adeguati mezzi di protezione
individuale (Tab. 1).
- Il passaggio della corrente di saldatura provoca l’insorgere
di campi elettromagnetici (EMF) localizzati nei dintorni del
circuito di saldatura.
I campi elettromagnetici possono interferire con alcune
apparecchiature mediche (es. Pace-maker, respiratori, protesi
metalliche etc.).
Devono essere prese adeguate misure protettive nei confronti
dei portatori di queste apparecchiature. Ad esempio proibire
l’accesso all’area di utilizzo della saldatrice.
Questa saldatrice soddisfa gli standard tecnici di prodotto per
l’uso esclusivo in ambiente industriale a scopo professionale.
Non è assicurata la rispondenza ai limiti di base relativi
all’esposizione umana ai campi elettromagnetici in ambiente
domestico.
L’operatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da
ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici:
- Fissare insieme il più vicino possibile i due cavi di saldatura.
- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante
possibile dal circuito di saldatura.
- Non avvolgere mai i cavi di saldatura attorno al corpo.
- Non saldare con il corpo in mezzo al circuito di saldatura.
Tenere entrambi i cavi dalla stessa parte del corpo.
- Collegare il cavo di ritorno della corrente di saldatura al pezzo
da saldare il più vicino possibile al giunto in esecuzione.
- Non saldare vicino, seduti o appoggiati alla saldatrice
(distanza minima: 50cm).
- Non lasciare oggetti ferromagnetici in prossimità del circuito
di saldatura.
- Distanza minima d= 20cm (Fig. I)
- Apparecchiatura di classe A:
Questa saldatrice soddisfa i requisiti dello standard tecnico di
prodotto per l’uso esclusivo in ambiente industriale e a scopo
professionale. Non è assicurata la rispondenza alla compatibilità
elettromagneticanegliedicidomesticieinquellidirettamente
collegati a una rete di alimentazione a bassa tensione che
alimentagliediciperl’usodomestico.
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
- LE OPERAZIONI DI SALDATURA:
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico
- Inspaziconnati
- Inpresenzadimaterialiinammabilioesplodenti
DEVONO essere preventivamente valutate da un
”Responsabile esperto” ed eseguiti sempre con la presenza
di altre persone istruite per interventi in caso di emergenza.
DEVONO essere adottati i mezzi tecnici di protezione descritti
in 7.10; A.8; A.10 della norma “EN 60974-9: Apparecchiature
per saldatura ad arco. Parte 9: Installazione ed uso”.
- DEVE essere proibita la saldatura con operatore sollevato da
terra, salvo eventuale uso di piattaforme di sicurezza.
- TENSIONE TRA PORTAELETTRODI O TORCE: lavorando
con più saldatrici su di un solo pezzo o su più pezzi collegati
elettricamente si può generare una somma pericolosa di
tensioni a vuoto tra due differenti portaelettrodi o torce, ad un
valore che può raggiungere il doppio del limite ammissibile.
E’ necessario che un coordinatore esperto esegua la misura
strumentale per determinare se esiste un rischio e possa
adottare misure di protezione adeguate come indicato in 7.9
della norma “EN 60974-9: Apparecchiature per saldatura ad
arco. Parte 9: Installazione ed uso”.
RISCHI RESIDUI
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l’utilizzazione della saldatrice
per qualsiasi lavorazione diversa da quella prevista (es.
scongelazione di tubazioni dalla rete idrica).
- È vietato utilizzare la maniglia come mezzo di sospensione
della saldatrice.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Questa saldatrice è una sorgente di corrente per la saldatura ad
arco, realizzata specicatamente per la saldatura MMA in corrente
continua (DC).
Le caratteristiche di questo sistema di regolazione (INVERTER),
quali alta velocità e precisione della regolazione, conferiscono alla
saldatrice eccellenti qualità nella saldatura di elettrodi rivestiti (rutili,
acidi, basici).
La regolazione con sistema ”inverter” all’ingresso della linea di
alimentazione (primario) determina inoltre una riduzione drastica
di volume sia del trasformatore che della reattanza di livellamento
permettendo la costruzione di una saldatrice di volume e peso
estremamente contenuti esaltandone le doti di maneggevolezza e
trasportabilità.
ACCESSORI FORNITI SU RICHIESTA:
- Kit saldatura MMA.
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della saldatrice
sono riassunti nella targa caratteristiche col seguente signicato:
Fig. A
1- Grado di protezione dell’involucro.
2- Simbolo della linea di alimentazione:
1~: tensione alternata monofase;
3- Simbolo S: indica che possono essere eseguite operazioni
di saldatura in un ambiente con rischio accresciuto di shock
elettrico (es. in stretta vicinanza di grandi masse metalliche).
4- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
5- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
6- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione
delle macchine per saldatura ad arco.
7- Numero di matricola per l’identicazione della saldatrice
(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca
origine del prodotto).
8- Prestazioni del circuito di saldatura:
- U
0
: tensione massima a vuoto.
- I
2
/U
2
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che
possono venire erogate dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d’intermittenza: indica il tempo durante il quale
la saldatrice può erogare la corrente corrispondente (stessa
colonna). Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10 minuti
(es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d’utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano
superati, si determinerà l’intervento della protezione termica
(la saldatrice rimane in stand-by nché la sua temperatura non
rientri nei limiti ammessi).
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di
saldatura (minimo - massimo) alla corrispondente tensione
d’arco.
9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U
1
: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della
saldatrice (limiti ammessi ±10%):
- I
1 max
: Corrente massima assorbita dalla linea.
- I
1eff
: Corrente effettiva di alimentazione.
10-
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere
per la protezione della linea.
11- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui signicato è riportato nel
capitolo 1 “Sicurezza generale per la saldatura ad arco”.
Nota: L’esempio di targa riportato è indicativo del signicato dei
simboli e delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in
vostro possesso devono essere rilevati direttamente sulla targa della
saldatrice stessa.
9

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Telwin FORCE 165 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info