516962
64
Zoom out
Zoom in
Vorherige Seite
1/68
Nächste Seite
It 64
APPENDICE
Glossario
Frequenza di campionamento e numero di bit di
quantizzazione
Quando si digitalizza un segnale audio analogico, il numero di volte che
viene campionato per secondo viene chiamato frequenza di
campionamento, mentre il grado di accuratezza nella conversione del
livello del suono in un valore numerico viene chiamato il numero di bit di
quantizzazione. La gamma di frequenze riproducibili viene determinata
dalla frequenza di campionamento, mentre la gamma dinamica viene
determinata dal numero di bit di quantizzazione. Come principio, più è alta
la frequenza di campionamento e maggiore sarà la gamma delle frequenze
riproducibili, e più è alto il numero dei bit di quantizzazione e più accurata
la qualità del suono.
Neo:6
Il sistema Neo:6 decodifica sorgenti tradizionali a 2 canali per la
riproduzione a 6 canali grazie ad uno speciale decodificatore. Consente la
riproduzione dei canali a tutta gamma con una maggiore separazione, pari
a quella dei segnali digitali discreti. Sono presenti due modalità: “Music
mode” per le sorgenti di musica e “Cinema mode” per le sorgenti di film.
PCM (Linear PCM)
Il Linear PCM è un formato di segnale in cui il segnale audio analogico viene
digitalizzato, registrato e trasmesso senza compressione. È un metodo utilizzato
prevalentemente nella registrazione di CD e DVD. Il sistema PCM impiega una
tecnica particolare per il campionamento della dimensione del segnale
analogico, dividendolo in piccoli segmenti temporali. Con una tecnica chiamata
“Pulse Code Modulation”, il segnale analogico viene codificato sotto forma di
impulsi e quindi modulato per la registrazione.
Sincronizzazione audio e video (lip sync)
Lip sync, che sta per “lip synchronization” o sincronizzazione delle labbra,
è un termine tecnico che indica sia un problema che la capacità di
mantenere i segnali video ed audio sincronizzati durante la post-produzione
e la trasmissione.
Mentre la latenza audio e video richiede complesse regolazioni da parte
dell’utente, HDMI versione 1.3 incorpora una funzione di sincronizzazione
audio e video automatica che permette ai dispositivi di eseguire il sincrono
automaticamente e con precisione senza intervento dell'utente.
Informazioni sui programmi di campo
sonoro
CINEMA DSP
Dato che i sistemi Dolby Surround e DTS erano stati progettati originariamente
per l uso nei cinema, il loro effetto è maggiore in un cinema dotato di diffusori
realizzati per la riproduzione di effetti acustici. In casa, invece, le dimensioni
dell’ambiente, il materiale delle pareti, il numero dei diffusori e così via
possono variare considerevolmente e causare differenze nella resa acustica.
Basato su una grande quantità di dati misurati dalla real il CINEMA DSP di
Yamaha utilizza il sistema DSP originario di Yamaha per combinare i sistemi
Dolby Pro Logic, Dolby Digital, e DTS per riprodurre l’esperienza audiovisiva
di un cinema nella propria stanza.
Compressed music enhancer
La funzionalità Compressed music enhancer dell’unità aumenta la qualità
audio rigenerando armoniche mancanti a causa della compressione. Questa
funzione compensa la riduzione di qualità nelle alte frequenze oltre alla
perdita dei bassi dovuta alla mancanza di basse frequenze, migliorando le
prestazioni generali del sistema audio.
SILENT CINEMA
Yamaha ha sviluppato un algoritmo DSP per cuffie che produce un suono
naturale e realistico. I parametri per la cuffia sono stati impostati per
ciascun programma di campo sonoro in modo che tutti i programmi di
campo sonoro siano accuratamente riprodotti anche in cuffia.
Virtual CINEMA DSP
Yamaha ha sviluppato l’algoritmo Virtual CINEMA DSP che consente di
riprodurre campi sonori DSP anche senza i diffusori surround utilizzando
i cosiddetti diffusori virtuali. È anche possibile usufruire del Virtual
CINEMA DSP utilizzando un sistema con due soli diffusori, che non
includa un diffusore centrale.
Informazioni video
Deep Color
La definizione Deep Color si riferisce all’uso di varie profondità di colore
dei display, maggiori rispetto a quelle a 24 bit delle precedenti versioni
dello standard HDMI. Questo aumento della profondità permette agli
HDTV ed altri tipo di schermo di aumentare dai milioni ai miliardi di
colore eliminando così le fasce di colore e producendo transizioni morbide
e sottili gradazioni di colore. Il maggiore contrasto è in grado di
rappresentare molte più gradazioni di grigio fra bianco e nero. Deep Color
aumenta inoltre il numero di colori disponibili entro i confini stabiliti per
gli spazi di colore RGB e YCbCr.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la prima interfaccia audio/
video completamente di formato digitale, non compresso, supportata
dall’industria. Fornendo un interfaccia fra qualsiasi tipo di sorgente (ad
esempio un set-top box o ricevitori AV) e monitor audio/video (quali i TV
digitali), l’HDMI supporta video standard, potenziato o ad alta definizione,
oltre all’audio digitale multicanale, per mezzo di un solo cavo. L’HDMI
trasmette tutti gli standard HDTV ATSC e supporta l’audio digitale ad otto
canali, con una larghezza di banda ancora inutilizzata che lascia ampio
margine a futuri sviluppi.
Se utilizzato insieme all’HDCP (High -bandwidth Digital Content
Protection), l’HDMI fornisce un’interfaccia audio/video sicura che
ottempera alle norme di sicurezza dei fornitori di contenuto e degli
operatori di sistema. Per ulteriori informazioni su HDMI, visitare il sito
HDMI “http://www.hdmi.org/”.
Segnale video a componenti
In un sistema con segnale video a componenti, il segnale video viene scisso
in segnale Y per la luminanza e segnali P
B e PR per la crominanza. Il colore
viene riprodotto più fedelmente con questo sistema dato che i segnali sono
tutti indipendenti. Il segnale viene anche chiamato a “differenza di colore”
perché il segnale di luminanza viene sottratto da quello di colore. Un
monitor con prese di ingresso a componente è necessario per la
riproduzione di segnale componente.
Segnale video composito
Il video composito contiene le informazioni dei tre elementi base
dell’immagine: colore, luminosità e sincronizzazione. Una presa per video
composito trasmette tutti e tre gli elementi.
“x.v.Color”
Uno standard per gli spazi di colore supportato dalla versione 1.3
dell’HDMI. È uno spazio colore più ampio rispetto all’sRGB e consente
l’espressione di colori senza precedenti. Oltre a rimanere compatibile con
gli standard di colore dell’sRGB, il “x.v.Color”espande lo spazio colore
fornendo quindi immagini più vivide e naturali. È particolarmente efficace
per immagini fisse e computer grafica.
64

Brauchen Sie Hilfe? Stellen Sie Ihre Frage.

Forenregeln
1

Forum

yamaha-htr-3064

Suche zurücksetzen

  • Hallo, kann ich ohne Fernbedienung den AV4 zum HDMI 2 zuweisen, da mein PC nur Stereo kann , aber über ne externe Soundkarte kann er mit optischem Anschluss in AV1 oder AV 4 rein.
    Gruß
    Manfred Eingereicht am 12-11-2018 02:40

    Antworten Frage melden

Missbrauch melden von Frage und/oder Antwort

Libble nimmt den Missbrauch seiner Dienste sehr ernst. Wir setzen uns dafür ein, derartige Missbrauchsfälle gemäß den Gesetzen Ihres Heimatlandes zu behandeln. Wenn Sie eine Meldung übermitteln, überprüfen wir Ihre Informationen und ergreifen entsprechende Maßnahmen. Wir melden uns nur dann wieder bei Ihnen, wenn wir weitere Einzelheiten wissen müssen oder weitere Informationen für Sie haben.

Art des Missbrauchs:

Zum Beispiel antisemitische Inhalte, rassistische Inhalte oder Material, das zu einer Gewalttat führen könnte.

Beispielsweise eine Kreditkartennummer, persönliche Identifikationsnummer oder unveröffentlichte Privatadresse. Beachten Sie, dass E-Mail-Adressen und der vollständige Name nicht als private Informationen angesehen werden.

Forenregeln

Um zu sinnvolle Fragen zu kommen halten Sie sich bitte an folgende Spielregeln:

Neu registrieren

Registrieren auf E - Mails für Yamaha HTR-3064 wenn:


Sie erhalten eine E-Mail, um sich für eine oder beide Optionen anzumelden.


Andere Handbücher von Yamaha HTR-3064

Yamaha HTR-3064 Kurzanleitung - Deutsch - 8 seiten

Yamaha HTR-3064 Bedienungsanleitung - Deutsch - 68 seiten

Yamaha HTR-3064 Kurzanleitung - Englisch - 8 seiten

Yamaha HTR-3064 Bedienungsanleitung - Englisch - 68 seiten

Yamaha HTR-3064 Kurzanleitung - Holländisch - 8 seiten

Yamaha HTR-3064 Bedienungsanleitung - Holländisch - 68 seiten

Yamaha HTR-3064 Bedienungsanleitung - Französisch - 68 seiten

Yamaha HTR-3064 Kurzanleitung - Französisch - 8 seiten

Yamaha HTR-3064 Kurzanleitung - Italienisch - 8 seiten

Yamaha HTR-3064 Bedienungsanleitung - Spanisch - 68 seiten

Yamaha HTR-3064 Kurzanleitung - Spanisch - 8 seiten

Yamaha HTR-3064 Kurzanleitung - Schwedisch - 8 seiten

Yamaha HTR-3064 Bedienungsanleitung - Schwedisch - 68 seiten


Das Handbuch wird per E-Mail gesendet. Überprüfen Sie ihre E-Mail.

Wenn Sie innerhalb von 15 Minuten keine E-Mail mit dem Handbuch erhalten haben, kann es sein, dass Sie eine falsche E-Mail-Adresse eingegeben haben oder dass Ihr ISP eine maximale Größe eingestellt hat, um E-Mails zu erhalten, die kleiner als die Größe des Handbuchs sind.

Ihre Frage wurde zu diesem Forum hinzugefügt

Möchten Sie eine E-Mail erhalten, wenn neue Antworten und Fragen veröffentlicht werden? Geben Sie bitte Ihre Email-Adresse ein.



Info